MENU

Premio Marino Moretti 2025 - menzione speciale per il carteggio "Palazzeschi - De Pisis" curato da Gianmarco Lovari

La cerimonia finale della 17esima edizione del Premio Marino Moretti, l'unico premio in Italia riservato alla critica letteraria, si è svolta il 20 ottobre 2025.

Premio Marino Moretti 2025 - menzione speciale per il carteggio

Sabato 25 ottobre alle ore 17 nel teatro comunale di Cesenatico si è svolta la cerimonia del “Premio Marino Moretti” arrivato alla sua XVII edizione.

Oltre al Premio finale assegnato a Maicol Cutrì e al Premio alla carriera assegnato ad una illustre studiosa non italiana, María de las Nieves Muñiz Muñiz, professore emerito all’Universitat de Barcelona, la Giuria ha voluto riservare una menzione speciale al lavoro di interesse morettiano curato da Gianmarco Lovari, assegnista di ricerca presso il Centro Studi "Aldo Palazzeschi". Di seguito la motivazione:

«La giuria ha deciso di riservare una menzione speciale al lavoro storico critico curato da Gianmarco Lovari, Filippo de Pisis – Aldo Palazzeschi, Carteggio (1926-1950), (Edizioni di Storia e Letteratura, 2023) che raccoglie le 69 lettere, accuratamente trascritte e annotate, che de Pisis e Palazzeschi si sono scambiati tra il 1926 e il 1950, e che costituiscono un autentico sismografo di una vicenda umana e intellettuale finalmente ricostruita nella complessità e ricchezza delle sue articolazioni alla luce delle carte del fondo Palazzeschi di Firenze e dell’archivio di Sibylle Pieyre de Mandiargues, pronipote di Filippo de Pisis».

La cerimonia è stata condotta da Neri Marcoré, che ha condiviso il palco con gli illustri italianisti membri della Giuria, con la partecipazione di un ospite di casa, l’attore e scrittore Roberto Mercadini.

Il “Premio biennale Marino Moretti per la filologia, la storia e la critica nell’ambito della letteratura italiana” è stato istituito nel 1993 dal Comune di Cesenatico per onorare la memoria del suo scrittore.

Sono ammessi al premio i libri di autori italiani viventi, di età inferiore a 40 anni, pubblicati nei due anni precedenti la scadenza del bando, con argomento di filologia (edizioni critiche e commentate di opere letterarie), di critica e di storia letteraria.

28 Ottobre 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni